Chi è Ludwik Lejzer Zamenhof? Google oggi dedica il suo logo all’inventore dell’esperanto, una lingua artificiale parlata da 6 milioni di persone al mondo. Oggi ricorre il 150 anniversario anniversario della nascita di Zamenhof, uno degli studiosi di lingue più importanti della storia. Tra i suoi soprannomi c’era Doktoro Esperanto, da cui derivò il nome della sua lingua.
Ludwik Lejzer Zamenhof nacque il 15 dicembre 1859 a Białystok, città polacca abitata da diversi gruppi etnici che si differenziavano per le distinte posizioni politiche, sociali, linguistiche e religiose.Nel tentativo di trovare una lingua comune per tutti, Zamenhof pensò di creare una lingua che originariamente avrebbe dovuto chiamarsi Lingwe Universala (lingua universale). Per Zamenhof le lingue diverse creano incomprensioni e portano alla guerra. Secondo lui, se tutti parlassimo una lingua comune potremmo superare con più facilità i conflitti che dividono i popoli. L’esperanto, nelle intenzioni di Zamenhof, doveva diventare la seconda lingua per tutti. Così non è stato, ma l’esperanto è oggi la lingua artificiale più conosciuta al mondo.
Per festeggiare Zamenhof oggi la L del logo di Google è stata sostituita dalla bandiera simbolo dell’esperanto. La bandiera racchiude i valori della lingua: la stella a cinque punte rappresenta i cinque continenti abitati, il colore verde la speranza di un futuro migliore, mentre il bianco rappresenta la neutralità e la pace.
TESTI E TRADUZIONI © RIPRODUZIONE RISERVATA
buon compleanno!
auguri e brava google..un po di cultura in qst mare di m….
Ad oggi non siamo riusciti ancora adessere uniti…. Non solo nella lingua, ma soprattutto nelle menti… Ci resta solo la Speranza di un futuro migliore…
e non siamo nemmeno riusciuti ad apprezzare le nostre diversità, che sono il nostro bene più prezioso e non solo una fonte di conflitto..
ma l’esperanto è una specie di inglese?
Chissà forse la sua era una buona idea e poi perchè ci hanno imposto che l’inglese deve essere per forza la “lingua universale”?