Oggi è il 14 marzo. Nei paesi anglosassoni la data si scrive indicando prima il mese e poi il giorno. Quindi oggi è il 3.14. Per questo ogni anno il 14 marzo si festeggia il Giorno del Pi Greco, la costante 3,14 che prima o poi avrai sicuramente incontrato studiando matematica. Nella geometria piana, il Pi Greco viene definito come il rapporto tra la circonferenza e il diametro di un cerchio, o anche come l’area di un cerchio di raggio 1.
Per festeggiare il Giorno del Pi Greco Google ha creato un logo pieno di formule matematiche, in cui le lettere sono iscritte in cerchi, cilindri e altre forme geometriche. La prima celebrazione in occasione del Pi Day si tenne nel 1988 all’Exploratorium di San Francisco, per iniziativa del fisico americano Larry Shaw, in seguito insignito del titolo di “Principe del pi greco”. Il calendario della prima manifestazione prevedeva un corteo circolare attorno ad uno degli edifici del museo e la vendita di torte alla frutta, decorate con le cifre decimali del pi greco. Oggi nei dipartimenti di matematica in varie istituzioni nel mondo si coglie l’occasione per organizzare delle feste.
Se odi la matematica, evita di farti venire il mal di testa pensando al Pi Greco e vola in Giappone, dove si festeggia il White Day, festa complementare a San Valentino: chi ha ricevuto un dono il 14 febbraio può, se vuole, ricambiare in questo giorno
TESTI E TRADUZIONI © RIPRODUZIONE RISERVATA
bello il white day! il giorno del pi greco un po’ meno. chissene
bleah
lo sto studiando ade il pi greco!!fortissimo