Dopo i suggerimenti per la prova scritta di italiano e la prova di matematica è tempo di darti qualche consiglio sulla prova INVALSI 2013, il test più temuto dai 580mila studenti che quest’anno sostengono l’esame di terza media. La prova INVALSI si terrà in tutta Italia il prossimo 17 giugno e metterà alla prova gli studenti sulle loro conoscenze in italiano e matematica con domande a risposta multipla, quindi con delle risposte alternative tra cui dovrai scegliere quella che ritieni giusta, e a risposta aperta, cioè quelle che prevedono che si debba scrivere un breve testo, ad esempio riportare informazioni che sono nel testo che si è letto o completare una frase.
L’esame di italiano prevede 25 domande ed è diviso in due parti, parte A e parte B.
La parte A riguarda la comprensione della lettura: c’è un testo da leggere, seguito da domande che lo riguardano (15 domande). La parte B riguarda la riflessione sulla lingua e prevede una serie di quesiti su conoscenze grammaticali (10 domande).
L’esame di matematica prevede 22 domande sui principali argomenti affrontati nei tre anni delle medie (su numeri, geometria, relazioni e funzioni, misure, dati e previsioni).
Le domanda sono a scelta multipla, quindi bisogna scegliere la risposta tra le quelle suggerite, e a risposta breve aperta, cioè prevedono una descrizione del procedimento seguito nella soluzione di un quesito.
Per sostenere la priva INVALSI avrai due ore e 30 minuti con una pausa tra le due fasi di un quarto d’ora circa, dunque dovrai stare attento – come sempre – a gestire per bene i minuti a tua disposizione e a restare tranquillo e concentrato per riuscire ad esprimere al massimo ciò che sai . Ecco qualche consiglio utile che potrai seguire prima e durante la prova:
- Il primo consiglio è un po’ ovvio ma indispensabile: nei giorni prima della prova devi studiare ed esercitarti con i test degli anni precedenti per capire un po’ sia il meccanismo delle prove di matematica e italiano, sia come distribuire il tempo tra le varie domande. Per questo pubblicheremo i link delle prove INVALSI degli anni precedenti e di altri test di uguale difficoltà con cui potrai esercitarti
.
- Quando sarai seduto davanti al test, mettiti comodo e tranquillo, fai un bel respiro, rilassati e ricorda che chi ha fatto l’esame INVALSI di terza media negli anni precedenti al tuo spesso dice che si tratta di una prova che molto più semplice di quello che uno si aspetta.
- Ascolta bene le istruzioni date dai professori che fanno l’esame, che consegnano i test, che introducono e spiegano la prova INVALSI.
- Quel poco di agitazione che ognuno prova di fronte ad un esame può provocare ansia e fretta: due grandi ostacoli per un buon esisto dell’esame. Cerca di restare tranquillo e leggi (o rileggi) con attenzione il testo dei quesiti per capire bene cosa ti viene chiesto. Spesso i suggerimenti per rispondere correttamente stanno proprio nel testo della domanda!
- Rispondi prima alle domande di conosci le risposte , poi a quelle su cui hai dei dubbi, infine a quelle che ti sembrano più difficili. È il mondo migliore di usare il tempo a disposizione!
- Se completi il test prima dello scadere del tempo, non consegnare subito ma dedica i restanti minuti a controllare le risposte, rifare dei calcoli su cui hai dei dubbi e correggere le eventuali risposte sbagliate.
- Durante la prova puoi usare dei fogli extra per fare calcoli e schemini che ti aiutino a chiarirti le idee e trovare le risposte corrette. Prenditi tutto lo spazio che vuoi, l’importante è raggiungere l’obiettivo! :-)
- Può capitare di trovare delle domande di cui non si conosce la risposta. Rispondi anche a queste usando questo metodo: leggi attentamente la domanda e le risposte multiple che ti vengono proposte, poi, tra queste ultime, elimina quelle che ti sembrano meno probabili. Con un po’ di logica e di fortuna potresti azzeccare la risposta giusta!
Questi erano i nostri consigli da seguire durante l’esame. Il suggerimento più utile è comunque quello di esercitarti per bene prima della prova. Ecco delle esercitazioni utili che abbiamo trovato online e con cui potrai esercitarti nei prossimi giorni:
- Il Sole 24 ore – Test di italiano
- Il Sole 24 ore – Test di matematica
- Zanichelli – Prove invalsi risolte e commentate
In bocca al lupo per la tua prova INVALSI!
TESTI E TRADUZIONI © RIPRODUZIONE RISERVATA
noi le abbiamo già fatte le INVALSI siete indietro!
mi potevate aiutare !
Cosa c’era ????????
gia fatte????!!!…e su cos’erano?? dimmi dimmi…
è impossibile che le hai già fatte. le prove invalsi sono il 17 e vale per tutta italia, forse te hai fatto delle esercitazioni, ma non sicuramente quelle ufficiali. comunque erica grazie mille per questi consigli, ne avrò bisogno
e poi io ho un consiglio dopo che l’insegnante vi ha dato la scheda e vi ha anche dato il permesso di girar pagina prima leggete gli esercizi per capire un pò cosa dovete cercare sul testo,e se invece vi danno un tema dopo averlo scritto ripartate dal fondo leggendo al contrario per esempio ”LA MAMMA HA FATTO LA SPESA E HA COMPRATO LE CIPOLLE” cominciando dal fondo cosi ”CIPOLLE LE COMPRATO HA E SPESA LAFATTO HA MAMMA LA” cosi potrete capire se avete fatto errori di ortografia!
Ma prima ditemi:andate in 2 superiore?
Io credo che le prove invalsi non si dovrebbero fare, perché sono inutili e certe domande davvero stupide, scusatemi.
Stavo scherzando! Sono utilissime per il cervello!
domani ci sono le ivalsi e temo di non farcela chi di voi le ha fatte mi può dire come sono??? please???