Marco Mengoni, Emma Marrone, Modà, Negramaro, Club Dogo, Emis Killa, Fedez , Ligabue, Gianna Nannini, Biagio Antonacci, Malika Ayane, Mario Biondi, Chiara e Fiorella Mannoia, Francesco De Gregori, Tiziano Ferro, Max Gazzè, Max Pezzali, Eros Ramazzotti, Antonello Venditti e Renato Zero sono le stelle della musica italiana che potremo ammirare sul palco dei Wind Music Awards, la grande serata della musica italiana che avrà luogo lunedì 3 giugno al “Il Centrale Live” – Foro Italico di Roma (e sarà trasmessa in prima serata su Rai1).
L’entusiasmante edizione 2013 vede il ritorno di Vanessa Incontrada e Carlo Conti come presentatori, abili artisti che sapranno dare il giusto ritmo e il giusto spirito a questa grande serata. Oltre al sound dei big della canzone made in Italy, tra cui il vincitore del contest online Wind Music Awards Next Generation – Renzo Rubino – potremo “rifarci le orecchie” anche con le hit di tre grandi grandi della musica internazionale: i Bastille, band che da settimane è ai piani alti delle classifiche italiane e europee con il singolo “Pompeii”; Jamie Cullum, il cantautore che, grazie al suo caratteristico sound che fonde jazz e pop, ha conquistato pubblico e critica; Olly Murs, rivelazione di XFactor UK, che aprirà tutti i concerti del tour europeo di Robbie Williams.
Anche solo a sentire i nomi delle star partecipanti siamo già sicuri che i Wind Music Awards ci regaleranno uno show indimenticabile!
Tu non sei curioso di sapere chi si porterà a casa gli ambiti premi dei Wind Music Awards 2013?
TESTI E TRADUZIONI © RIPRODUZIONE RISERVATA
È Gli MTV Di Firenze???
SPERO PARTECIPI ANCHE JUSTIN LO VEDRO’ FINO ALLA FINE TANTO LA SCUOLA E’ FINTA MA NON PENSO VENGA PERCHE’ E’ ANCORA IN TOUR E NON CREDO CHE LA PAUSA CHE SI E’ DATO DURI A LUNGO MA ANCHE SE NON VIENE SARA’ UNO SPETTACOLO INDIMENTICABILE
beh gli wind music awards nn mi entusiasmano NN C’è BABY K
Cerchiamo di non essere esterofili….sarà una bella serata di buona musica! Non abbiamo bisogno di ragazzetti stranieri urlanti, abbiamo dei validissimi artisti italiani anche tra i giovani. Mengoni è apprezzato anche all’estero, e lui è un vero talento. Peccato che gli italiani per la maggior parte, a volte apprezzano di più gli stranieri e sinceramente non sempre si capisce il perché!!!!
la musica inglese e piu coinvolgente
Ascoltare musica in inglese (perchè di questo alla fine parliamo, nessuno ascolta musica non dico in ugandese ma neanche in francese o in tedesco) ci dà l’idea di essere internazionali e cosmopoliti pensando (quasi sempre a torto) che ascoltare musica italiana sia sempre e comunque da provinciali. Se è vero che tanti artisti italiani rappresentano la provincia in maniera spesso burina e pecoreccia (vedi Gigi D’Alessio e affini) spesso e volentieri tanti talenti non vengono stimati quanto meriterebbero (vedi Mengoni) per il solo fatto di cantare in italiano (altro discorso il fatto che nelle interviste faccia fatica a mettere insieme due frasi filate senza balbettare). Per non parlare di cantanti come Tiziano Ferro, una voce come ce ne sono poche non dico in Italia, ma nel mondo (detto da uno che non predilige proprio il suo genere). Se poi parliamo dei nostri cantautori storici (De Andrè, Guccini, Battiato, Gaber…), bèh, trattasi di una nostra peculiarità che tutto il mondo ci invidia.
bravo!!!
Beccatevi Mika che parla italiano! Troppo simpatico! http://youtu.be/xX07hXxBiZ4
Marco sei fantasticoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo